La ricerca interiore ci costa fatica. Quante volte ci chiediamo se riusciremo ad uscire dal vicolo cieco nel quale siamo entrati? Martin Buber ci aiuta nel trovare una risposta a questa domanda.
Accettare l’ansia
Accettare l'ansia, accettare i nostri pensieri così come sono è qualcosa di possibile. Il senso di salute emotiva è potenziato dall'accettazione e onora tutti i nostri sentimenti.
La crisi dell’uomo moderno
Le grandi crisi che comunemente affliggono gli uomini della nostra epoca sono essenzialmente due: la crisi che nasce dal conflitto e la crisi di significato. Di cosa si tratta?
Tutto è danza!
La danza è un metodo di conoscenza, unifica corpo e psiche, alleggerisce il carico delle inibizioni, risveglia nuove potenzialità di vita e di pensiero, ci trasporta in un altro universo... nel mondo della conoscenza vera.
5 buoni consigli per meditanti pigri
Negli ultimi anni la meditazione riceve sempre più attenzioni. Ma cosa fare se non si riesce a meditare con costanza?
La maschera della Vittima
In questo articolo esploreremo l'atteggiamento vittimistico, nei confronti delle persone e delle circostanze, l'atteggiamento di chi si svaluta e nega la propria forza, evitando di assumersi le responsabilità, cercando di...
Psicosintesi e psicogenealogia: dove si annidano i segreti degli...
Gli alberi genealogici si presentano come strutture psichiche all'interno delle quali i membri di una data famiglia condividono sistemi di credenze condivisi che possono essere indagati con il metodo psicosintetico.
Psicosintesi Oggi incontra Piero Ferrucci – parte 2
Intervista con P. Ferrucci, filosofo e psicoterapeuta, sui temi legati alla psicoterapia, al significato di malattia e di guarigione.
Le emozioni distruttive: lavorare con la rabbia
“La rabbia è dentro di noi sotto forma di seme. Abbiamo in noi anche i semi dell’amore e della compassione. Nella nostra coscienza ci sono molti semi negativi; la pratica consiste nell’evitare di innaffiare i semi negativi...
Ogni mattina indossiamo l’abitudine
La mattina, quando ci vestiamo, con l’abito indossiamo anche l’abitudine. Ogni giorno infatti la gente comune è solita affrontare il proprio quotidiano sempre con gli stessi abiti, ossia con gli stessi modi di essere. In...